
Immancabile, inevitabile (!), torna il podcast di TechRadio con Alex Raccuglia, ormai ingestibile, ed un sempre contenutissimo Stefano Paganini.
Come ascoltare la puntate? Semplice! La puntata è disponibile su questa pagina oppure sul visitatissimo canale iTunes!
Parliamo di un progettino niente male che su Kickstarter: il nome non è nulla di originale… Chip.
Si tratta di un computer microscopico, su una singola schedina e grande la metà di un Raspberry Pi, già piccolino di suo, ma già potentissimo ed interessantissimo!
Misura 6 x 4 cm, può essere alimentato anche con con una batteria, permettendo così l’utilizzo di dispositivi mobili.
Dispone di un processore 1 GHz, 512MB di RAM, una porta USB ed il Wi-Fi integrato: caratteristiche che lo rendono molto più di un giocattolo e qualcosa meno di un computer da tavolo anche se è perfettamente utilizzabile con applicazioni Open Office; è utilizzabile in una vasta gamma di applicazioni grazie all’utilizzo di Linux e come sistema operativo.
Ma la vera caratteristica importante di questo prodotto è di questo progetto lanciato su Kickstarter è ovviamente il prezzo: nove dollari, si proprio nove dollari!
Next Thing, il team che ha progettato Chip, ha previsto anche due shield (due schede) per collegare il chip direttamente a porte HDMI e VGA, quindi virtualmente a qualsiasi monitor.
Di base, il Chip, prevede la connessione tramite videocomposito rendendolo ideale come emulazione di vecchi computer!
Il progetto ha superato i 2 milioni di dollari su Kickstarter ed è stato, quindi un grandissimo successo!
Ora si attende la commercializzazione del prodotto che non arriverà prima di maggio del 2016.
Torna la cassetta? La buona vecchia cassetta audio degli anni ’80?
Sony vorrebbe farcelo credere… e in realtà è proprio così!
Sony ha presentato una cassetta da 185 terabyte e può risultare decisiva in ambito informatico!!!
Il risultato sorprendente, è dovuto all’utilizzo di particolari polimeri magnetici che consentono una densità finora impensabile di informazioni per dispositivi di storage come questo.
Un nastro che risolverebbe tutti i problemi di backup dell’umanità: chi meglio potrebbe parlarne se non Alex Raccuglia, il cui scopo nella vita è riempire array di hard disk?
Cambiando ambito, abbiamo parlato della possibilità che Amazon possa sbarcare anche in Italia con il servizio di recapito della spesa a casa: sì proprio una spesa! frutta, verdura e quant’altro!
Ci siamo chiesti quanto questo cambierà della nostra vita vista la capacità logistica di Amazon E quanto questo andrebbe impattare la concorrenza già esistente di Esselunga e di altri player nel mercato italiano dell’e-commerce di generi alimentari.
Siamo tornati su una notizia che abbiamo dato due puntate fa e cioè lo sbarco di Netflix in Italia, che non avverrà a dicembre, bensì a ottobre!
Molto prima di quanto previsto: il costo dell’abbonamento mensile è sempre di 7,99 euro al mese e le possibilità per l’utente di avere un parco film più ampio diventano sempre più interessanti!
Infine, grazie alle capacità culinarie di Alex Raccuglia, parliamo di Expo 2015, proprio di quello: cerchiamo di dare qualche suggerimento, notizia e informazione, sia sugli aspetti tecnologici, sia sulle curiosità e, perchè no, dove andare a mangiare (bene, spendendo poco); Alex ha mille e mille consigli in merito!
Buon ascolto!
Qui sotto trovate il player per ascoltare direttamente la puntata:
Podcast: Play in new window | Download
Ma le prossime puntatone? :O
Siamo tornati! Seguici!!!