2×05: Reportage del CES 2015 a Las Vegas

2x05 techradio

L’anno è cominciato sotto le insegne del CES 2015, una manifestazione mostruosa che ha presentato un notevole numero di novità.
Abbiamo cercato di trovare alcuni spunti interessanti e trend tecnologici piuttosto importanti: un compito arduo visto che al CES viene mostrato un vero universo di tecnologia applicata ad ogni aspetto del mondo reale.

L’episodio, come sempre è ascoltabile su questa pagina oppure tramite iTunes.

I televisori hanno sicuramente dominato lo show e, a quanto concordano i nostri ospiti, il 3D è stato dichiarato morto in favore di qualsiasi tecnologia che migliori la qualità cromatica e la definizione dell’immagine.
Samsung, per provare una nuova strada negli schermi TV UHD, ha presentato la Quantum Dot Technology che dovrebbe garantire una grandissima fedeltà di riproduzione cromatica e contrasto.
Google ha presentato la propria Google TV che dovrebbe equipaggiare moltissime smart-tv in un futuro molto prossimo.

Self-driving car: auto che guidano e parcheggiano da sole? Audi e Volkswagen hanno presentato due modelli particolari con tecnologie molto avanzate per la guida ed il parcheggio assistite.

Smart-watch? Tantissimi e sempre più complessi ma anche più… simili a comuni orologi…
Nikon, per mostrare le capacità della Nikon D750, ha organizzato uno stand in cui gli utenti potevano provare una ripresa in stile Matrix grazie a 48 fotocamere sincronizzate con il progetto Nikon 360


Droni e microdroni dappertutto, con autonomia sempre maggiore e possibilità di controllo sempre più avanzate.

Sony: il grande ritorno (!) del lettore musicale (e multimediale) Walkman con il modello Walkman NW-ZX2.

sony nw-zx2

Per raccontare meglio il CES, non poteva esserci nulla di meglio di un corrispondente dagli USA.
L’amico Paolo Tosolini (@tosolini), che vive e lavora negli USA, ci racconta il CES 2015 vissuto di persona con alcune delle tecnologie che lo hanno colpito maggiormente: da ascoltare!

Il mitico Alex Raccuglia ci parla di HDR (High dynamic range) applicato al video, della effettiva qualità video da aspettarci nel futuro, sia su video sia dai vari formati per i contenuti (Blu Ray…) e di come potrebbe evolversi la nostra percezione visiva dei film e della TV nel breve periodo.

Qui sotto, il player della puntata:

Share

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Solve : *
36 ⁄ 18 =