1×11: Calendari sincronizzati col Lego, Raspberry PI B+, iOS8

techradio 1x11 podcast

11ma puntata di TechRadio.it.

Dopo un breve stacco, torniamo con nuovi argomenti tecnologici.

Potete ascoltare e scaricare l’episodio direttamente su questa pagina oppure, come sempre, tramite iTunes!

L’uscita del Raspberry Pi B+, un ottimo esempio di integrazione di tecnologie tra Lego e Google Calendar, alcune note su iOS8 prossimo venturo ed un nuovo punto di vista su SCIO, lo spettroscopio crowdfunded che ha scatenato interesse e polemiche in tutto il mondo.

Stefano Paganini introduce un esempio notevole di integrazione tra vari mondi: l’amato Lego, computer vision, Internet of Things, Google calendar e… molta creatività.

Lego Calendar from Special Projects on Vimeo.

L’agenzia londinese VitaminsDesign ha presentato un proprio progetto che ha permesso di risolvere le proprie esigenze di calendario condiviso ed organizzazione del lavoro.
L’applicazione che hanno sviluppato parte da un calendario fisico, a parete, in cui i singoli mattoncini Lego rappresentano un’unità di mezza giornata e sono assegnati in righe (persone) e colonne (giornate all’interno del mese).
Con una fotografia effettuata con un comune smartphone ed inviata ad un particolare indirizzo di e-mail (un server interno) si ottiene una sincronizzazione del calendario di tutti, automaticamente aggiornato su tutti i device.
Geniale, no?

Stefano torna anche sul Raspberry Pi: un tema moooolto interessante che si arricchisce di un nuovo capitolo.
E’ appena stato annunciato il Raspberry Pi Model B+: un nuovo modello ed una rivisitazione del già notevole modello B.
Arriva un nuovo layout della scheda, un minore consumo di corrente (praticamente dimezzato) e quattro (4!) porte USB (invece di 2)…
Sono finite le buone notizie?
No… il prezzo è rimasto identico! 35 dollari!

Samsung S3?
Utenti dell’S3 rassegnatevi!
Non avrà mai (purtroppo) KitKat (Android 4.4.x): ormai è ufficiale e SamMobile ha provato a dare spiegazioni in merito.
La Rete (e molti utenti dell’ex top di gamma) hanno reagito alla notizia…
L’S3 è comunque ancora disponibile e, se si esclude la preclusione dall’ultima release di Android, c’è la possibilità di comprarlo con uno street price molto basso, molto aggressivo ed avere uno smartphone comunque notevole.

Mario D’Amore entra nel team di TechRadio e torna su un argomento che abbiamo già trattato e che ha riscosso un certo successo e suscitato anche qualche polemica: SCIO, lo spettroscopio crowdfunded di cui abbiamo già parlato nella puntata 1×04.

SCIO: spettroscopia per le masse.
Ma cos’é la spettroscopia?
Per capire cosa ci sia dietro le promesse di questa trionfale campagna Kickstater, proverò a spiegare, con semplici esempi, cosa sia la spettroscopia per dare un’idea di cosa stiamo parlando e cosa potrebbe fare (realmente) questo oggetto.

Lucio Bragagnolo ritorna con la consueta verve e ci presenta iOS 8 e una nuova Apple.

Conta ancora stare a guardare la singola funzione parlando di smartphone? Conta più quello che sta sotto il cofano e chi lo fa.
Per esempio, Apple sta adottando tutto un nuovo approccio verso gli sviluppatori, meno arrogante e più aperto, nonostante l’azienda acquisti forza e autorevolezza e si potrebbe supporre che sia in posizione per essere ancora più rigida e severa.
Invece no.
E Google?

Alcuni link:
WWDC,
iOS 8
“Cabel Sasser: prima Apple ci metteva al nostro posto, adesso pensa che possiamo essere amici”.

Buon ascolto!!!

Share

One comment to 1×11: Calendari sincronizzati col Lego, Raspberry PI B+, iOS8

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Solve : *
20 × 7 =