
Dopo il trionfo (!) della puntata zero, eccoci al primo episodio del podcast di TechRadio.it!
(stranezze del conteggio nei podcast…)
Qualche modifica negli elementi, stessa formula di base.
Come sempre, vi invitiamo a seguirci su Twitter e Facebook e a scaricare la puntata del podcast anche tramite iTunes!
Vediamo quindi i temi trattati in questo episodio!
Stefano Paganini introduce l’episodio e riprende un tema toccato nell’episodio Zero: Oculus Rift (ne ha parlato Roberto Bertoni, in merito all’acquisizione da parte di Facebook, nel primo episodio).
E’ disponibile da poco una demo molto indie (leggi: sviluppata da un indipendente…) che si cimenta nel riprodurre la plancia ed il ponte di comando di Star Trek: Voyager.
Il livello di dettaglio, come si può vedere è notevole e lo sviluppatore, che ha usato Unreal Engine 4, è rimasto piacevolmente sopreso di quanto poco ci sia voluto per creare questo demo (forse anche grazie alla sua pregressa esperienza con l’Engine…).
Stefano parla anche di stampanti 3D (chi non lo fa, di questi tempi?) ma in un contesto decisamente inusuale.
Ad un recente evento, un’autorità militare della US Navy ha prospettato un prossimo utilizzo delle stampanti 3D a bordo delle portaerei a stelle e strisce.
Le portaerei, infatti, costituiscono un micro-universo galleggiante che, grazie alla propria autonomia (energetica e non solo) è in grado di navigare per lunghi periodi senza toccare terra.
Le stampanti 3D potrebbero divenire un ulteriore elemento di autonomia permettendo di produrre, in alto mare, sia pezzi di ricambio meccanici, per la nave e per gli aerei, sia come ausilio medico-chirurgico per il personale.
Uno scenario forse non così lontano nel tempo…
Infine, Stefano presenta la nuova Sony A7S, una fotocamera mirrorless/reflex (o qualcosa del genere) che Sony propone al segmento medio-alto degli utenti appassionati di foto ma soprattutto di video.
In un video veramente unico, la Sony A7S viene messa alla prova al… buio con un settaggio ISO di 409.600!!!
Diamo il benvenuto a Lucio Bragagnolo, mitico giornalista ed autore di numerosi testi su Apple, Mac e ogni iDevice possibile.
Lucio è meno noto come giocatore di ruolo (ed è probabilmente uno dei suoi aspetti più curiosi) e, nel suo intervento, ci presenta un gioco per iPad, Lords of Waterdeep, che, a suo avviso è un Signor Gioco.
Lucio lo affronta con il suo terribile spirito critico e la sua esperienza: Lords of Waterdeep ne esce… vivo e rinforzato dalla recensione (e noi non possiamo che esserne contenti!).

Marco Marelli, un’altra new entry per TechRadio.it, un altro amico che entra a far parte dello staff.
Marco, che si occupa, tra l’altro di web-marketing, interviene parlando di Google OS, cioè della prima vera opportunità di Google di scalzare Microsoft dal trono dei sistemi operativi (o meglio, del primo tentativo), sulla base del successo di Google Chrome.
Visioni, previsioni, analisi di mercato: Marco ci fornisce una panoramica di un possibile sviluppo del mercato desktop, dopo decenni di abitudine alle ‘finestre’.
Torna Alex Raccuglia: il suo punto di vista come videomaker compulsivo lo porta, in questa puntata, a parlare di video 4K.
Un tema di grande attualità che comprende non solo la qualità dell’immagine in riproduzione ma anche la qualità dell’immagine in ripresa, una netta demarcazione rispetto al video del passato.
Alex spiega, chiarisce e dà una sua visione del futuro prossimo del video sui nostri schermi.
Buon ascolto a tutti!
Podcast: Play in new window | Download
[…] uscita la prima ufficiale puntata del podcast […]